top of page

Il martirio di Sant'Agnese, chiesa di Sant'Agnese in Agone 1660/1664 - Roma

FERRATA Ercole      (Pellio Intelvi, 1610 – Roma, 10 luglio 1686)

 

E' stato uno scultore italiano, tra i massimi esponenti del barocco romano. Allievo inizialmente a Genova di Tomaso Orsolino, si trasferì a Roma dove seguì gli insegnamenti di Alessandro Algardi, insieme al condiscepolo Domenico Guidi, collaborò col maestro alla realizzazione della Visione di san Nicola da Tolentino, per la chiesa di San Nicola da Tolentino agli Orti Sallustiani di Roma.

Ferrata si distaccò progressivamente dal classicismo dell'Algardi e di Francois Duquesnoy per avvicinarsi allo stile più espressivo di Gian Lorenzo Bernini. Attorno al 1660 realizzò, per la chiesa di Sant'Agnese in Agone, una Sant'Agnese sul rogo ed un Martirio di santa Emerenziana: sotto la guida del Bernini, realizzò l'Angelo con la Croce per il Ponte Sant'Angelo e collaborò alla realizzazione dell'elefante dell'obelisco di fronte alla chiesa di Santa Maria sopra Minerva. Nella chiesa di San Giovanni dei Fiorentini realizzò per il monumento funebre del cardinale Lelio Falconieri la rappresentazione della Fede. Fu anche attivo a Napoli con Cosimo Fanzago e Giuliano Finelli; realizzò la statua di Santa Caterina da Siena per la cappella Chigi nel Duomo di Siena e, insieme a Francesco Aprile, la statua di Sant'Anastasia per l'omonima chiesa di Roma, ispirata alla Beata Ludovica Alberoni del Bernini.Nel 1673 il granduca di Toscana Cosimo III lo pose a capo dell'accademia di Villa Madama a Roma (insieme allo scultore Ciro Ferri). Fu anche restauratore di opere antiche: operò sul torso rinvenuto durante i lavori per la chiesa di Santa Maria in Vallicella e, secondo alcune fonti, realizzò il braccio della Venere de' Medici.Suoi allievi furono Melchiorre Cafà e Giovanni Battista Foggini.

 

Lapidazione di Santa Emerenziana (Roma, Chiesa di Santa Agnese)

Monumento funebre a Giulio Del Corno (Roma, Chiesa di Gesù e Maria)

Angelo Adorante - Scultura in legno intagliato con tracce di policromia 100 x 80 x 60 cm

Putti in lotta - Terracotta c. 1640 Hermitage (St Petersburg, Russian Federation)

© 2023 by MY SITE NAME. Proudly created with Wix.com

bottom of page